Integratori alimentari e sport

0
297

Gli integratori sono al giorno d’oggi molto diffusi e spesso presi in abuso soprattutto nello sport e nei regimi di diete ipocaloriche e per il controllo del peso.

È bene ricordare che una persona sana che svolge un’attività fisica moderata o leggermente intensa non ha alcun bisogno di assumere alcun tipo di integratori in quanto, questi, si dimostrerebbero inutili o addirittura dannosi.

Una corretta alimentazione ci fornisce tutti gli elementi nutrizionali di cui il nostro organismo ha bisogno (vitamine, proteine, sostanze antiossidanti, sali minerali), ma in alcuni casi essi possono rivelarsi utili.

Quando gli integratori possono diventare utili:

  • nello sport; se l’attività fisica è particolarmente intensa e di durata superiore ai 60 minuti o in allenamenti intensi, ripetuti per più volte alla settimana e in deficit di recupero;
  • per la prevenzione o la cura di alcune patologie; in questo caso il parere del medico è indispensabile.

Sport e integratori

Gli integratori non migliorano la prestazione sportiva, ma possono aumentare il grado di resistenza in uno sforzo prolungato ed intenso o accelerare il recupero.

Aminoacidi ramificati (BCAA): la loro integrazione ha significato solamente se l’apporto con la dieta è insufficiente o in caso di gare o allenamenti intensi e duraturi; favoriscono il recupero e risparmiano il consumo di proteine, gli aminoacidi ne sono i costituenti. (vedi anche aminoacidi ramificati e BCAA).

Creatina: è un aminoacido utile negli sport di potenza, è convertita in fosfocreatina diventando un’ottima riserva energetica per il muscolo (è probabilmente l’unico integratore in grado di migliorare la prestazione). (vedi anche Creatina e ATP).

Integratori di vitamine e sali minerali: possono risultare utili anche in questo caso solamente in uno stato di carenza effettiva, ma prima di tutto deve venire  un’alimentazione corretta.

Proteine:  sono utilizzate principalmente al fine di aumentare la massa muscolare, esse infatti sono i mattoni che costituiscono i muscoli. Una supplementazione ha senso solo se nella dieta l’apporto non è sufficiente; un individuo sedentario ha un fabbisogno minimo di circa 0,8 grammi i proteine ogni Kg di massa corporea, un atleta sano comunque può assumerne fino a 1,5 grammi per Kg fino ad un massimo di 6-8 settimane, previo il parere del medico. (vedi anche Le proteine).

Carnitina: è una sostanza che metabolizza i grassi per la produzione di energia, risparmiando le riserve di glicogeno dei muscoli; viene prodotta dal nostro organismo a seconda del bisogno. Nessuno studio è mai stato in grado di dimostrare l’efficacia di una sua integrazione. Essa è presente nelle carni e nei latticini. (vedi anche Carnitina).

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here