Bava di lumaca: 5 curiosità

La bava di lumache è da millenni un ingrediente principe di molti trattamenti di bellezza per la pelle. Per chi non conosce ancora tutte le sue proprietà e benefici, ecco una serie di curiosità.

0
66

La bava di lumache è da millenni un ingrediente principe di molti trattamenti di bellezza per la pelle. Per chi non conosce ancora tutte le sue proprietà e benefici, ecco una serie di curiosità.

Da ingrediente dei pranzi più raffinati, a fornitori di sostanze che andranno ad essere utilizzate come base per creme e sieri di bellezza. La bava delle lumache, le migliori sono quelle che tutti possiamo trovare nel giardino di casa nostra, sono un alleato importante per chi vuole avere una pelle lucente e liscia.

Grazie ad internet è possibile acquistare il siero alla bava di lumaca senza grossi problemi. Basta digitare nella barra di ricerca e dopo pochi secondi si può procedere all’ordine di questo miracoloso prodotto. Per chi è alla ricerca di uno dei migliori prodotti presenti in commercio, Argasens è senza ombra di dubbio una delle migliori soluzioni.

Grazie al connubio di bava di lumaca, olio di Argan e acido ialuronico si ha la possibilità di prendersi cura della propria pelle con un siero potente e in grado di portare consistenti miglioramenti.

5 curiosità sulla bava di lumaca

  1. La bava di lumaca è ricca di sostanze nutritive e l’estrazione di questa sostanze avviene senza porre stress o fatica all’animale. Il processo di estrazione avviene in speciali camere, dove le lumache sono fatte strisciare in piena libertà. Il pavimento di queste camere, traforato o formato da una rete, permette di immagazzinare senza grossi problemi tutta la bava che questi animali rilasciano.
  2. L’impiego principale di questo ingrediente è nelle creme e sieri di bellezza dedicati alla pelle del viso. La forte concentrazione di sostanze nutritive di cui la pelle beneficia, rendono questo componente di vitale importanza per ottenere prodotti di bellezza sempre più efficaci.
  3. La bava di lumache può essere utilizzata anche per il trattamento dell’acne. Grazie alle sue proprietà antiinfiammatorie, i prodotti a base di bava di lumache possono essere di forte aiuto nel trattamento dell’acne e di tutte le infiammazioni che si possono verificare sulla pelle.
  4. La bava di lumaca è utilizzata fin dai tempi degli antichi Greci. Sono molti i trattati dove sono presentate le qualità e i benefici che questa sostanza ha sulla pelle delle persone. L’utilizzo di creme a base di bava di lumaca era andato scemando con il corso del tempo, e solo negli ultimi 10 anni si è tornati ad utilizzare in maniera continuativa questo ingrediente.
  5. La mucina delle lumache – questo è il nome corretto della bava – è noto in particolar modo per le sue proprietà anti-invecchiamento. Anche se questa è una delle sue proprietà più note, è anche in grado di rendere la pelle più morbida, riparare i tessuti, ridurre la presenza di rughe e lenire le infiammazioni della pelle.

Come è facile comprendere, questa bava è entrata nel settore della cosmesi per motivi più che validi. Le sue proprietà e le innumerevoli applicazioni la rendono importante per la cura quotidiana di persone di ogni età e sesso.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here