
La rosa canina è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae che può raggiungere i tre metri d’altezza ed è molo diffusa negli ambienti boschivi fino a poco oltre i 1500 metri di quota.
I frutti della rosa canina sono delle bacche di un colore che va dal giallo al rosso intenso e maturano in autunno.
Rosa canina proprietà
La rosa canina è tra i rimedi naturali più utilizzati in fitoterapia grazie alle sue numerose proprietà benefiche: antinfiammatorie, immunostimolanti ed antiossidanti.
I frutti della rosa canina contengono quantità elevatissime di vitamina C pari ad oltre 2200 mg ogni 100 grammi di parte edibile (ben oltre 50 volte la quantità presente negli agrumi), carotenoidi, polifenoli, tannini, acidi organici e pectine.
Oltre ai frutti in erboristeria si utilizzano altre parti della pianta ricche di proprietà terapeutiche: i fiori, le foglie e le radici, che serviranno per la preparazione di decotti, infusi o tisane.
Gli estratti di rosa canina sono un ottimo rimedio naturale contro le affezioni delle vie respiratorie come raffreddore, mal di gola e tosse.
La vitamina C agisce direttamente a sostegno del sistema immunitario e, in sinergia con gli antiossidanti, preserva la salute ed il buon funzionamento del sistema cardiovascolare.
Gli antiossidanti contrastano la formazione dei radicali liberi difendendo l’organismo dai tumori e rallentando il processo d’invecchiamento.
Gli estratti di queste bacche possiedono un elevato potere antinfiammatorio; studi hanno dimostrato la loro efficacia contro il dolore e la rigidità articolare causata dall’artrite reumatoide, tanto da poter permettere una riduzione della terapia farmacologica, che spesso porta con se degli effetti collaterali.
La rosa canina aiuta a depurare l’organismo poiché stimola la naturale diuresi facilitando l’eliminazione delle tossine.
Rosa canina in cosmesi
La rosa canina è molto utilizzata anche in cosmesi per la formulazione di varie maschere di bellezza e creme ad azione tonificante, astringente, antirughe e lenitive per pelli delicate ed arrossate.
Rosa canina: dosi, controindicazioni ed effetti collaterali
Non esiste un dosaggio di assunzione standard per la rosa canina, ma le quantità e i metodi variano a seconda dello scopo del suo utilizzo, perciò è bene far sempre riferimento al proprio medico o erborista di fiducia.
Normalmente la rosa canina non ha effetti collaterali, tuttavia un sovradosaggio può portare a disturbi gastrointestinali, insonnia e, in casi rari, anche gravi allergie.
A causa della mancanza di sufficienti studi sui possibili effetti collaterali, l’utilizzo della rosa canina è da evitare in gravidanza, durante l’allattamento e nei bambini.
Si deve prestare la massima attenzione nell’’utilizzo di questo rimedio naturale durante una terapia farmacologica, date le possibili interazioni con alcuni principi attivi presenti nei medicinali; in questo caso è doveroso un consulto preventivo con il proprio medico curante.