
Piante antizanzare, un rimedio naturale contro i fastidiosi insetti.
Alcune piante ci offrono un rimedio naturale efficace contro le zanzare evitando di utilizzare i repellenti chimici presenti sul mercato che, oltre ad essere tossici per gli insetti, lo sono anche per l’ambiente e potenzialmente per l’uomo.
Fortunatamente esistono appunto piante che, grazie alle loro esalazioni, o riescono a coprire l’odore dell’uomo disorientando le zanzare, o addirittura risultano sgradite a questi insetti.
È possibile posizionare le piante antizanzara ovunque: all’interno, sui balconi, nei terrazzi e in giardino, in modo tale che d’estate possiamo goderci in pace le serate all’aria aperta.
Molte di queste piante sono alla pari o ancora più efficaci dei repellenti chimici contro le zanzare, compresa la zanzara tigre, in quanto, spesso, i loro principali ingredienti sono estratti proprio da esse.
Quali sono le migliori piante anti zanzara:
Citronella (Cymbopogon nardus e Cymbopogon Winterianus): pianta erbacea perenne, sempreverde, originaria dell’Asia Meridionale, è l’ingrediente naturale più utilizzato nella formulazione dei prodotti antizanzara; il suo odore caratteristico è in grado di coprire quello dell’uomo, rendendo difficile alle zanzare la nostra individuazione. Quest’erba ha bisogno di molta luce e frequenti irrigazioni, può essere piantata in giardino oppure in un vaso, con l’accortezza di metterla al riparo d’inverno. Esistono diversi tipi di citronella, quelle più efficaci sono la Cymbopogon nardus e la Cymbopogon Winterianus.
Geranio citronella (Pelargonium citronellum): è una varietà di geranio le cui foglie emanano una forte profumazione di citronella; necessita di molta luce, frequenti irrigazioni e deve necessariamente essere posto al riparo durante l’inverno.
Erba Gatta (Nepeta Cataria): è una pianta erbacea che richiede pochissime cure; la particolarità è che è molto amata dai gatti, quindi se ne possedete uno meglio rinunciare a questo tipo di pianta. La Nepeta è un eccezionale repellente, molto più efficace di quelli chimici che ci sono in commercio, l’importante è tenere in considerazione anche i fattori ambientali, una leggera brezza potrebbe dissolvere il suo odore. Un effetto repellente ancora più efficace lo si può ottenere strofinando direttamente le sue foglie sulla pelle.
Monarda (Monarda punctata): è una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, coltivata in genere come pianta ornamentale per via dei suoi fiori colorati. La monarda cresce velocemente, non necessita di molte cure, ma predilige l’esposizione in pieno sole. Il suo odore particolarmente intenso ricorda quello dell’incenso ed è un ottimo repellente per la zanzara.
Catambra: è una pianta arborea da esterni originaria dal Nord America, coltivabile sia in vaso che in terra piena. Emana una sostanza molto volatile chiamata catalpo, inodore per l’uomo, ma dalle eccezionali proprietà repellenti contro le zanzare ed altri insetti.
Calendula (Calendula Officinalis): è una pianta ornamentale molto resistente che predilige l’esposizione in pieno sole e terreni fertili; può essere coltivata in vaso ed in tal caso può essere collocata sui davanzali delle finestre o all’ingresso. La calendula emana una sostanza chiamata piretro, molto utilizzata nelle formulazioni repellenti antizanzara e caratterizzata da un odore molto fastidioso per questi insetti, ma anche per molte persone.
Agerato (Ageratum houstonianum): è una pianta di buona adattabilità per quanto riguarda il terreno, ma predilige l’esposizione diretta o, comunque, dove possa ricevere il sole per almeno quattro ore al giorno. Solitamente l’agerato presenta dei fiori azzurri, ma si possono anche trovare esemplari con infiorescenze viola o rosa. L’agerato emana la cumarina, una sostanza molto sgradita alle zanzare.
Anche piante aromatiche come basilico, rosmarino e menta risultano particolarmente sgradite alle zanzare.