
Il mirtillo è una pianta appartenente al genere Vaccinium della famiglia delle Ericacee che dà origine agli omonimi frutti dalle proprietà nutrizionali e benefiche eccezionali. Le varietà commercialmente più interessanti sono il mirtillo nero, il mirtillo rosso ed il mirtillo blu.
In particolare il mirtillo nero si consuma principalmente integro e fresco, mentre il mirtillo rosso viene utilizzato soprattutto per la preparazione di marmellate, succhi o gelatine; in commercio si possono trovare entrambi anche come integratori ed hanno proprietà fitoterapiche differenti.
Valori nutrizionali dei mirtilli
100 grammi di mirtillo forniscono circa 50 calorie e contengono indicativamente: 84 grammi di acqua, 13 g di carboidrati, 0,2 g di grassi, 0,7 g di proteine e 2,1 g di fibre.
Proprietà benefiche del mirtillo nero
I mirtilli di colore nero-bluastro contengono anche abbondanti quantità di antociani (o antocianine o antocianosidi), sostanze altamente antiossidanti, in grado di rafforzare la struttura e l’elasticità dei vasi sanguigni e di ridurre la permeabilità dei capillari (di particolare interesse contro la cellulite, la ritenzione idrica, le emorroidi ed i casi di insufficienza venosa come le vene varicose).
Inoltre, grazie anche alla loro azione antinfiammatoria, antiossidante e vasodilatatoria, contribuiscono alla buona salute del sistema cardiocircolatorio.
Le antocianine facilitano anche la rigenerazione della rodopsina (porpora retinica degli occhi), indispensabile per la visione in condizioni di scarsa luce.
Anche gli antociani, come altri antiossidanti, hanno ottime capacità di ostacolare la formazione dei radicali liberi, rallentando il processo d’invecchiamento e prevenendo la formazione di cellule tumorali.
C’è da sottolineare che i mirtilli sono tra i frutti con la più alta concentrazione di queste sostanze antiossidanti. L’azione antiossidante di queste bacche è sostenuta anche dalla buona presenza delle vitamine A e C.
I mirtilli contengono anche una buona quantità di tannini catechinici, sostanze a cui si attribuiscono attività astringenti, contro la diarrea e antinfiammatorie.
Gli infusi ed i decotti delle foglie di mirtillo ed in minor modo i frutti sono utili contro le infezioni della bocca e della gola, oltre ad avere proprietà ipoglicemizzanti (adatti per chi soffre di diabete).
I mirtilli contengono acidi organici come l’acido malico e l’acido citrico e fibre alimentari solubili denominate pectine.
Proprietà benefiche del mirtillo rosso (detto anche mirtillo americano)
Il mirtillo rosso ha proprietà simili al mirtillo nero, ma con effetto terapeutico più blando.
Anche al mirtillo rosso, così come quello nero, sono attribuite qualità antitumorali grazie al loro notevole contenuto di antiossidanti.
Gli integratori alimentari ed il succo di mirtillo rosso, in fitoterapia, trovano impiego per curare e prevenire le infezioni del tratto urinario, in particolare della cistite.
Questa sua azione è dovuta al fatto che gli estratti di mirtillo rosso sono in grado di ostacolare l’adesione batterica alle cellule epiteliali delle vie urinarie; uno di questi batteri, principale causa della cistite, è l’Escherichia coli.
Il succo di mirtillo rosso è in grado di abbassare sensibilmente il Ph dell’urina, contribuendo ad ostacolare la riproduzione batterica.
Mirtillo rosso e couperose
L’azione antiossidante del mirtillo rosso è in grado di rafforzare le pareti capillari riducendone la permeabilità; per questa sua caratteristica, gli estratti di questa bacca trovano successo nel trattamento della couperose.
Esistono in commercio creme al mirtillo rosso per rimediare a questo inestetismo, oppure è possibile realizzare una maschera fai da te da applicare sul viso.
Come fare una maschera viso al mirtillo
Ecco come fare da soli una maschera viso al mirtillo rosso contro la couperose.
Ingredienti: un cucchiaio di mirtilli rossi, 150 ml di latte e due cucchiai di ricotta
Procedimento: con un estrattore o centrifuga, frullare i tre ingredienti ottenendo così un composto omogeneo; applicare sul viso per circa 15 minuti per poi risciacquare con acqua tiepida ed asciugare delicatamente con un asciugamano morbido. Ripetere il tutto ogni tre o quattro giorni.