Magnesio alimenti, a cosa serve, fabbisogno e carenza

0
222

Il magnesio è uno dei componenti del tessuto osseo assieme a calcio e fosforo, mentre in quantità minore è presente nel sangue; esso interviene anche nel corretto funzionamento dell’insulina, nella trasmissione degli impulsi nervosi e muscolari, nella regolazione del colesterolo e della pressione arteriosa ed in generale contribuisce al benessere psico-fisico dell’organismo.

Il fabbisogno giornaliero di magnesio nell’adulto si aggira intorno ai 400 mg e deve essere introdotto con l’alimentazione.

Alimenti e magnesio:

Buone quantità di magnesio si trovano in tutti i vegetali verdi, nei cereali integrali, nei legumi, nel cacao, nelle mandorle, nelle noci ed in dosi più basse nella carne, nel pesce e nel latte; l’assorbimento da parte dell’organismo è di circa un terzo di quello introdotto con l’alimentazione, mentre i due terzi vengono espulsi con feci ed urina.

La carenza di magnesio si può verificare in caso di diabete, cure di antibiotici, patologie gastrointestinali e utilizzo di diuretici; di conseguenza i sintomi della carenza di questo minerale possono manifestarsi con spasmi muscolari, aritmia cardiaca, nausea, cefalea, ansia e debolezza fisica. 

La carenza può verificarsi anche in caso della presenza eccessiva di calcio, questo minerale, infatti, impedisce l’assorbimento del magnesio da parte dell’organismo.

Gli eccessi di magnesio in caso di normale funzionalità dei reni può causare diarrea, mentre nei soggetti con scarsa funzionalità renale, un’integrazione eccessiva di questo elemento porta: nausea, bassa pressione arteriosa, depressione del sistema nervoso centrale, deficit respiratorio e cardiaco. Assieme al potassio, il magnesio, è utile per gli sportivi nella prevenzione contro i crampi muscolari.

Il cloruro di magnesio è un integratore utilizzato per prevenire o colmare la carenza di magnesio dovuta spesso, come abbiamo già vista, ad uno scarso assorbimento alimentare causato da farmaci o in presenza di determinate condizioni fisiche o patologiche. Questo integratore inoltre può migliorare i sintomi premestruali.

CONDIVIDI
Articolo precedenteProprietà, benefici e controindicazioni del kiwi
Prossimo articoloMelograno: proprietà e benefici
La nostra redazione è costantemente impegnata nel ricercare fonti attendibili e produrre contenuti informativi, guide e suggerimenti utili gratuiti per i lettori di questo sito.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here