Lievito di birra, proprietà e benefici

0
288

Il lievito di birra è un fungo unicellulare, denominato Saccharomyces cerevisiae, presente naturalmente sulla buccia di alcuni frutti, in particolare su quella dell’uva.

Il lievito di birra si ottiene anche per fermentazione dello stesso.

Durante questo processo le cellule si moltiplicano migliaia di volte formando delle colonie, che in seguito verranno recuperate, lavate ed infine essiccate ad una temperatura non superiore ai 40°C.

Utilizzi del lievito di birra

Il lievito di birra è utilizzato a livello industriale come agente fermentatore nella produzione del vino, della birra e del pane, ma anche come integratore alimentare, date le sue straordinarie proprietà benefiche.

Valori nutrizionali, proprietà e benefici del lievito di birra

I valori nutrizionali del lievito di birra variano a seconda dello stato fisico in cui si presenta. In commercio si trova il lievito secco oppure fresco; la differenza sta che il primo è disidratato, mentre il secondo è costituito per l’80% d’acqua.

100 grammi di lievito fresco apportano mediamente 56 calorie, mentre quello secco supera le 300.

Il lievito secco è costituito per oltre il 40% da proteine ad altissimo valore biologico, dal 50% da carboidrati e dall’8% circa da grassi.

Tutti questi dati hanno poca importanza visto il ridotto consumo giornaliero in termini di quantità.

L’interesse verso questo integratore si concentra invece sul suo contenuto vitaminico; esso è considerato la miglior fonte naturale di vitamine del gruppo B, oltre a contenere minerali come il potassio, magnesio, ferro, cromo, fosforo e selenio.

Il lievito di birra è utilizzato soprattutto per il buon funzionamento dell’apparato tegumentario (pelle, unghie, capelli e peli), per equilibrare la flora batterica intestinale e per le sue proprietà depurative e disintossicanti.

Le vitamine del gruppo B presenti nel lievito sono utili per mantenere in efficienza e salute la pelle, le unghie ed i capelli, oltre a sostenere il buon funzionamento del sistema immunitario ed a svolgere un’azione protettiva nei confronti del fegato.

Il lievito di birra rafforza la flora batterica intestinale ed è particolarmente indicato sia durante che in seguito alle terapie antibiotiche.

L’insieme delle vitamine presenti nel lievito sono molto importanti sia per chi pratica sport, sia per le persone convalescenti, perché facilitano la trasformazione dei carboidrati, delle proteine e dei grassi in energia.

Il lievito di birra, ma anche gli altri alimenti contenenti vitamina B, sono utili per prevenire o alleviare la sindrome premestruale.

Il cromo, che è contenuto in buona quantità nel lievito di birra, rafforza la funzione dell’insulina rivelandosi utile nella prevenzione del diabete mellito di tipo 2.

Maschera viso e capelli al lievito di birra

Per il trattamento di lievi forme di acne o per rendere meno grassi i capelli è possibile preparare una maschera di bellezza con il lievito di birra.

Preparazione: mescolare un cucchiaino di lievito secco con 50 ml di yogurt naturale; dopo aver deterso il viso, applicarvi delicatamente il composto e lasciarlo riposare per 10-15 minuti per poi risciacquare con acqua tiepida ed asciugare con un panno morbido.

Lo stesso preparato può essere utilizzato sui capelli per renderli più brillanti e meno grassi.

Controindicazioni del lievito di birra

Il lievito di birra non causa effetti collaterali gravi, tuttavia in alcune persone può provocare gonfiori o disturbi intestinali di vario tipo. Da evitare in caso di intolleranza ai lieviti o in presenza di funghi, come per esempio la candida. 

CONDIVIDI
Articolo precedenteProprietà, benefici e controindicazioni del kiwi
Prossimo articoloMelograno: proprietà e benefici
La nostra redazione è costantemente impegnata nel ricercare fonti attendibili e produrre contenuti informativi, guide e suggerimenti utili gratuiti per i lettori di questo sito.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here