Ciliegie: proprietà e benefici

0
271

La ciliegia è il frutto di una pianta arborea del genere Prunus, appartenente alla famiglia delle Rosaceae ed originaria dell’Asia.

Di ciliegie ne esistono di diverse categorie: le ciliegie dolci, frutti del Prunus avium, e le ciliegie acide, frutti del Prunus cerasus.

Le ciliegie dolci si suddividono a loro volta in due grandi varietà: le duracine, con la polpa dura e di colorazione variabile dal rosso molto scuro al rosso chiaro (in alcune varietà addirittura arancione o giallo), e le tenerine, a polpa tenera e di colorazione rossa.

Mentre di ciliegie dolci ne esistono innumerevoli varietà, di ciliegie acide ve ne sono tre: le amarene, le marasche e le visciole.

Naturalmente per il consumo fresco le più utilizzate sono le ciliegie dolci, mentre quelle acide si prestano maggiormente per la produzione di sciroppi, succhi, marmellate e liquori.

In base alla varietà, le ciliegie, hanno un periodo di maturazione che va da metà maggio a inizio luglio; qualora vengano consumate fresche si possono conservare in frigorifero per massimo una settimana.

Valori nutrizionali delle ciliegie

Le ciliegie sono considerate un frutto ipocalorico e molto nutriente, adatto quindi anche a chi segue una dieta per perdere peso.

100 grammi di ciliegie apportano, infatti, solamente 38 calorie e sono costituite per circa l’80% di acqua, il 20% di zuccheri, meno dell’1% di proteine e solo tracce di grassi. Contengono buone quantità di vitamina A, vitamine del gruppo B e vitamina C, minerali come potassio e fosforo.

Proprietà e benefici delle ciliegie

I benefici che le ciliegie portano all’organismo sono moltissimi; ad esse sono attribuite proprietà disintossicanti, depurative, diuretiche, antiossidanti e antireumatiche.

Le ciliegie, grazie al contenuto di vitamine A e C, aiutano a proteggere la vista, rafforzano il sistema immunitario e prevengono la formazione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare e di molte malattie degenerative e tumori.

Come tutta la frutta di colore rosso, anche le ciliegie sono ricche di antocianine, dei polifenoli a cui sono attribuite proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e protettive nei confronti dei vasi sanguigni, in particolare dei capillari e in grado di svolgere un importante funzione di controllo dei livelli di colesterolo

Grazie all’azione sinergica delle vitamine A e C e delle antocianine, le ciliegie stimolano la sintesi di collagene, favorendo il mantenimento di una pelle più giovane ed elastica.

Le ciliegie contengono ottime quantità di acido malico, che stimola l’attività del fegato, buone quantità di potassio, che favorisce la diuresi e l’abbassamento della pressione sanguigna, buone quantità di fibre, che aiutano il transito intestinale, e un particolare zucchero, il levulosio, caratterizzato da un basso indice glicemico.

Le ciliegie sono considerate un buon rimedio naturale contro l’insonnia; esse sono infatti tra i frutti più ricchi di melatonina, un ormone che regola il ciclo sonno-veglia. La melatonina possiede anche attività antiossidanti e quindi antinvecchiamento e antitumorali. 

Controindicazioni ed effetti collaterali delle ciliegie

Le ciliegie in generale non presentano controindicazioni. Esse non devono essere consumate dai soggetti allergici alle stesse, ma nemmeno in quantità eccessive dai bambini al di sotto dei tre anni di età a causa del loro effetto lassativo, che per i più piccoli potrebbe essere particolarmente violento.

Si consiglia vivamente di non bere acqua immediatamente dopo una bella scorpacciata di ciliegie, questo perché, essendo frutti osmotici (che assorbono l’acqua), possono provocare gonfiore, mal di pancia e difficoltà digestive. 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here