Antinfiammatori naturali: cibi alternativi a farmaci steroidei e FANS

0
551

L’infiammazione è un processo di difesa del nostro organismo in risposta ad un danneggiamento di un tessuto, causato da  fattori fisici (traumi, temperatura) , chimici o biologici (infezioni virali o batteriche), con lo scopo di proteggere e quindi riparare la parte lesa.

Per far fronte ad un’infiammazione esistono non solo dei rimedi farmacologici, ma anche dei rimedi naturali; questi ultimi non sono altro che alimenti o prodotti naturali in gado di prevenire e di alleviare i sintomi dell' infiammazione (ad esempio il dolore), di accelerarne il processo di guarigione e soprattutto, la maggior parte di essi, sono privi di effetti collaterali.

Quali sono i rimedi naturali ad azione antinfiammatoria:

Molti organismi vegetali hanno un’azione antinfiammatoria, la maggior parte sono assunti come alimenti, mentre altri vengono utilizzati per via topica sotto forma di pomate o gel. L'azione antinfiammatoria è spesso legata al potere antiossidante degli alimenti.

Aloe Vera: ha diverse proprietà, essa può essere assunta come bevanda o utilizzata per uso topico come gel; le sue proprietà sono molteplici: disintossicante, purificante, antinfiammatoria e lenitiva. Particolarmente indicata nei disturbi dell’apparato digerente come la gastrite o per lenire ustioni o scottature da sole ( per approfondire sulla “Pianta dei miracoli", vedere l' articolo dedicato … Aloe Vera).

Aglio: proprietà depurative, previene e combatte l’ipertensione, ostacola la formazione delle placche aterosclerotiche, regola la glicemia ed ha proprietà antibatteriche e antisettiche; è un antinfiammatorio naturale per l’apparato respiratorio e per l’artrite. Anche la cipolla ed il porro contengono principi attivi in grado di inibire l’infezione.

Agrumi e kiwi: hanno proprietà antinfiammatorie ed antiossidanti grazie all’elevato contenuto della Vitamina C.

Ananas: grazie ad un enzima, la bromelina, ha ottime doti drenanti, è particolarmente indicato per combattere gli stati infiammatori cutanei, si rivela utile contro la ritenzione idrica e la cellulite (vedere l'articolo dedicato... Ananas).

Arnica: è utilizzata sotto forma di gel per curare contusioni o dolori articolari grazie alle sue spiccate proprietà antinfiammatorie.

Artiglio del Diavolo: si trova sia sotto forma di capsule, oppure di crema, è particolarmente efficace contro le infiammazioni scheletriche ed articolari; quindi si rivela utile contro il mal di schiena, sciatalgia, artrite, cervicale e tendinite (vedere l'articolo dedicato... Artiglio del Diavolo).

Cannella: ha azione antibatterica e antinfiammatoria, inoltre migliora le funzioni celebrali e contribuisce a regolare la concentrazione di glucosio nel sangue.

Carote: gli antiossidanti della famiglia dei carotenoidi in esse contenuti, oltre a combattere i radicali liberi hanno anche potere antinfiammatorio; questi si trovano anche nella albicocche, nei pomodori e nella zucca.

Curcuma: ha notevoli proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche grazie alla presenza di antiossidanti e in modo particolare della curcumina, una molecola con alte proprietà antinfiammatorie ed antidolorifiche. La curcuma è contenuta nel curry (vedere l'articolo dedicato... Curcuma).

Malva: è una pianta ricca di mucillagini; l’infuso fatto con quest’erba ha proprietà antinfiammatorie, lenitive ed emollienti con funzione protettiva  e curativa delle mucose interne (indicata nel trattamento delle infezioni vaginali). Essa è particolarmente efficace contro le infezioni dell’apparato respiratorio (gola, polmoni e contro la tosse).

Noci: le proprietà antinfiammatorie sono dovute agli acidi grassi Omega 3 contenuti in esse (vedere l'articolo dedicato... Noci); ne sono ricchi anche i semi di lino. Anche molti pesci grassi sono ricchi di Omega 3, ricordiamo: il salmone, il tonno e lo sgombro.

Orzo: ha proprietà antinfiammatorie per l’apparato digerente, respiratorio e urinario.

Ribes nero (ribes nigrum): grazie agli antiossidanti della famiglia dei flavonoidi in esso contenuti, il ribes nero ha azione antinfiammatoria simile ai cortisonici in quanto stimola la produzione steroidea a livello surrenale, ma non comporta effetti collaterali;

Rosmarino: ha proprietà antinfiammatorie grazie alla presenza dell’acido ursolico (vedere l'articolo dedicato... Rosmarino).

Verdure a foglia verde: hanno azione antinfiammatoria grazie al contenuto di antiossidanti come i flavonoidi e di Vitamina K.

Zenzero: le sue proprietà antinfiammatorie e stimolanti del sistema immunitario sono dovute alla presenza dei gingeroli, delle sostanze antiossidanti aventi un’azione antinfiammatoria generica (in modo particolare a livello articolare e muscolare) e per di più sono in grado di contrastare l’azione dei patogeni responsabili dell’infiammazione stessa. Potrebbe essere controindicato in caso di ipertensione (vedere l'articolo dedicato... Zenzero).

In caso di infiammazione sarebbe opportuno evitare o comunque limitare: i cibi troppo raffinati, fritti, ricchi di grassi saturi o con conservanti, il latte e derivati, gli alcolici, gli insaccati ed i prodotti dolciari.  

Potrebbe interessare anche: "Antidolorifici naturali"

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here