
Vene Varicose, Cosa sono, Trattamento e Rimedi - Le vene varicose rappresentano un problema per molte donne, sia dal punto di vista estetico che per la salute. L'età anche se influisce non è sempre l'unico fattore predisponente. Ma allora perché vengono le vene varicose e quali sono i rimedi più efficaci?
Molte persone ritengono che la differenza tra arterie e vene consista nel fatto che le une provvedano al trasporto di sangue ossigenato mentre le altre portino il sangue deossigenato.
In realtà la differenza non è solo questa, ma consiste anche nella direzione del flusso sanguigno. Le arterie trasportano il sangue dal centro verso la periferia, le vene provvedono al contrario.
Le vene sono anche anatomicamente diverse dalle arterie e questa differenza sta alla base delle Vene Varicose.
Vediamo più nello specifico l'organizzazione tissutale e le principali caratteristiche delle vene per comprendere al meglio questa patologia.
Vene Varicose
Come sono fatte le vene
Le vene hanno il compito di riportare il sangue dalla periferia verso il cuore. Al loro interno hanno delle valvole che evitano che il sangue nella sua risalita possa ritornare verso il basso, verso la periferia.
Per tanti diversi motivi, le valvole delle vene possono divenire inefficienti, non svolgere bene il loro compito e provocare in questo modo un ristagno di sangue, trattenuto verso il basso dalla forza di gravità.
Il tessuto di cui sono fatte le vene ha un'elasticità limitata e la vena stessa, quando è sottoposta a pressione eccessiva può sfiancarsi, dilatarsi e peggiorare ulteriormente la situazione.
Perché si formano le Vene Varicose?
Le cause delle vene varicose sono davvero molte:
- Variazioni ormonali
- Età
- Familiarità
- Obesità
- Stazione eretta prolungata
Oltre a queste cause principali, possono influire anche malattie sistemiche che determinano un rallentamento del ritorno venoso e linfatico, provocando condizioni infiammatorie locali periferiche e conseguenti varici.
Sintomi delle Vene Varicose
Chi ha le vene varicose lamenta una serie di sintomi che possono essere anche tutti presenti o solo in parte:
- Gambe pesanti
- Dolore alle gambe
- Gonfiore a caviglie e piedi
- Prurito
Talvolta la parte, se si instaura una sovrapposizione infiammatoria, può presentare anche rossore e calore che in taluni casi, essendo associato anche a gonfiore, costituisce una triade sintomatica che può erroneamente orientare il medico verso una flebite.
Diagnosi
Generalmente una comune visita medica può già dare la corretta diagnosi; ponendo un laccio a monte o semplicemente stringendo a monte con la mano, si osserva un aumento del turgore venoso come un cordone ingrossato e tortuoso, se questo non è già visibile normalmente.
In caso di dubbio e comunque per determinare precisamente anomalie circolatorie venose, il medico potrà ordinare un Eco-Doppler venoso, raramente richiederà un angiogramma che è leggermente più invasivo e sottopone il paziente a radiazioni evitabili.
Trattamento e Rimedi
Il trattamento può essere variabile a seconda dell'entità delle Vene Varicose.
Tra i Rimedi prima di arrivare ai trattamenti medici, certamente è possibile migliorare la situazione con:
- Creme per vene varicose
- Attività fisica regolare
- Uso di calze elastiche che agevolano la funzione delle valvole venose
- Evitare di stare tempo fermi in piedi
- Mantenere le gambe sollevate ad un livello superiore al corpo quando si è a riposo.
Può aiutare molto anche una dieta iposodica e l'uso di prodotti a base naturale sebbene anche in forma farmacologica come la Centella Asiatica.
Drenanti possono aiutare a ridurre la ritenzione da parte dei tessuti in cui ristagna il sangue, aiutando al miglioramento del quadro clinico.
Tra i trattamenti di carattere medico invece le applicazioni di Radiofrequenza e Laser oppure le iniezioni sclerosanti che atrofizzano e cicatrizzano la vena malata utilizzando circoli alternativi per il ritorno venoso.
Nei casi in cui non si ottengano adeguati miglioramenti con i Trattamenti medici, si renderà necessario il trattamento chirurgico.