
La melatonina è un ormone prodotto principalmente da una piccola ghiandola celebrale denominata epifisi o ghiandola pineale.
La sua secrezione avviene in assenza di luce, infatti, la maggior concentrazione a livello plasmatico si ha nelle ore centrali della notte, per poi ridursi progressivamente al mattino.
La sua funzione è quella di regolare i ritmi circadiani dell’organismo come il ciclo sonno-veglia.
Integratori di melatonina contro i disturbi del sonno
L’integrazione di melatonina è indicata nel trattamento dell’insonnia ed è particolarmente efficace nei soggetti che hanno difficoltà ad addormentarsi, ma che poi, una volta preso sonno, riescono a dormire tutta la notte senza continui risvegli.
Tale disturbo è frequente nelle persone adulte dopo i 50 anni o in coloro che, per volontà o per necessità, vanno a dormire ad orari sfasati; è il caso dei lavoratori turnisti o di chi viaggia spesso in aereo e sono vittime del cosiddetto jet-lag, ovvero la sindrome da fuso orario.
Anche lo stress, la menopausa e gli effetti collaterali di alcuni farmaci sono tra gli altri fattori che possono determinare un calo della produzione endocrina di melatonina.
Gli integratori di melatonina hanno effetto positivo sulla quantità e sulla qualità del sonno e, se assunti per brevi periodi, non provocano effetti collaterali o assuefazione come spesso accade per i farmaci ipnotici.
Diversi studi attribuiscono alla melatonina spiccate qualità antiossidanti, in grado di inibire la formazione dei radicali liberi e di avere quindi un effetto antinvecchiamento.
Sempre secondo molte ricerche la melatonina fortifica il sistema immunitario e stimola il rilascio dell’ormone della crescita; per questo motivo alcuni praticanti del bodybuilding assumono questo integratore un’ora prima dell’allenamento.
Possibili effetti collaterali della melatonina
Ci sono integratori di melatonina che determinano un veloce rilascio di melatonina nel sangue ed altri a lento assorbimento, ma prolungato nel tempo.
Soprattutto in seguito all’assunzione di integratori di questa seconda tipologia, alcune persone possono avvertire sonnolenza il giorno seguente, perciò dovranno prestare particolare attenzione nel caso in cui dovessero svolgere attività che richiedono particolare attenzione o coordinamento, oppure affrontare tempi prolungati di guida.
Soprattutto se si soffre di qualche patologia a livello cardiaco, epatico, renale, autoimmune, di ansia o se si è intolleranti, è bene consultare il proprio medico prima di assumere melatonina, in particolar modo se si dovessero prendere dei farmaci. Anche nei bambini e durante la gravidanza e l’allattamento, a causa delle scarse ricerche in merito all’assunzione di melatonina, l’utilizzo dell’integratore è da evitare.
Con l’assunzione di integratori di melatonina si possono verificare altri effetti collaterali più rari tra i quali: tachicardia, ipertensione, stanchezza, secchezza a livello orale, eruzioni cutanee e allergia.
Dosaggio e modalità d’uso
Per quanto riguardano il dosaggio e le modalità di assunzione è bene attenersi a quanto riportato sul foglietto illustrativo. Come per ogni integratore o farmaco è necessario chiedere il parere del proprio medico o del farmacista prima dell’acquisto.