
Si sente spesso parlare di idratazione. In molti casi, però, lo si fa senza approfondire a sufficienza i motivi per cui è importante bere acqua. Vediamoli assieme nelle prossime righe.
Eliminazione delle scorie
Ogni giorno, accumuliamo nel corpo una grande quantità di scorie, quasi sempre attraverso gli alimenti che consumiamo. I loro effetti sono molteplici e, in molti casi, implicano un rigonfiamento dei tessuti. Grazie all’idratazione, è possibile eliminare questi ristagni e contrastare la ritenzione idrica.
Miglioramento dell’efficienza intestinale
Grazie all’idratazione costante, è possibile ottimizzare l’efficienza intestinale e contrastare i fenomeni di peristalsi, spesso alla base di problemi di gonfiore addominale (situazione che ha conseguenze indubbiamente poco piacevoli anche dal punto di vista estetico).
Riduzione del senso di fame
L’idratazione è un elisir molto importante quando si tratta di raggiungere un senso di sazietà ottimale. Inoltre, è bene specificare che quando il nostro corpo è sufficientemente idratato è in grado di smaltire più facilmente le scorte di grasso e, di conseguenza, di accelerare il processo di dimagrimento. Fondamentale è ricordare anche il fatto che, bevendo fuori pasto, è possibile prevenire la fame nervosa, con ovvi risvolti positivi sul mantenimento del peso forma.
Dritte semplici per non dimenticare di bere acqua
Viviamo ogni giorno presi tra tantissimi impegni. Questo, anche se può sembrare assurdo, ci porta spesso a dimenticare di bere acqua. Per fortuna esistono delle dritte molto utili che consentono di ovviare al problema.
Una di queste prevede l’utilizzo di app per smartphone che, anche in maniera molto simpatica, ricordano diverse volte durante la giornata che è arrivato il momento di bere. Un’altra ottima alternativa consiste nell’apporre un post it sul frigorifero. Se si passa la maggior parte della propria giornata in ufficio, una buona idea per non dimenticare di idratarsi può essere quella di fare la stessa cosa sul dispenser di acqua Acqualys.
Ad aiutare al proposito ci pensano anche i numerosi cibi ricchi di acqua, grazie ai quali è possibile incrementare i livelli di idratazione fino a raggiungere i due litri quotidiani raccomandati dai medici. Se proprio non si ama bere acqua (capita a tantissime persone di vivere questa sensazione), si può aguzzare l’ingegno e incrementare il consumo di cetrioli, pomodori, finocchi, lattuga. Quando arriva l’estate, si può invece dare spazio all’anguria che, assieme al limone, può rappresentare un’ottima idea per una merenda.
Consigli finali
Idratarsi è importantissimo ma, come appena visto, lo è anche farlo con buonsenso. Questo significa, per esempio, evitare le cosiddette calorie liquide, che provengono soprattutto da bevande gassate e zuccherate e da tè di produzione industriale. Se proprio, come già detto, non si gradisce l’acqua da sola, è possibile aromatizzarla. Eccellenti alternative al proposito sono limone, zenzero, salvia e fragole. Preparando il tutto la sera prima e mettendo in frigorifero, è possibile affrontare la giornata portandosi dietro un elisir idratante gustoso e ricco di altre proprietà benefiche.