
In questo articolo vedremo:
- cos’è l’herpes labiale
- quali sono le cause dell’herpes labiale e quali sono le condizioni favorevoli
- come si manifesta l’herpes labiale e quanto dura l’infezione
- rimedi naturali contro l’herpes labiale
- alimentazione in caso di herpes labiale
Cos’è l’herpes labiale
L’ herpes labiale è un’infezione molto fastidiosa che compare sulle labbra ed è causata dal virus Herpes Simplex.
Il virus dell’herpes è molto contagioso e si contrae con il contatto diretto della persona infetta (solitamente attraverso il bacio e la saliva). Una volta contratto il virus, questo rimane latente all’interno dell’organismo per tutta la vita per poi manifestarsi quando vi si presentano le condizioni favorevoli.
Quali sono le condizioni favorevoli per lo sviluppo dell’herpes labiale
Esistono delle condizioni favorevoli in grado di attivare il virus dell’herpes e sono solitamente legate ad un abbassamento delle difese immunitarie che, a loro volta sono causate da diversi fattori: febbre, stress fisico o mentale, un’eccessiva esposizione ai raggi UV (sole o lampade abbronzanti) o alle basse temperature e, nel caso delle donne, le mestruazioni e la gravidanza.
Come si manifesta l’herpes labiale
Inizialmente si avverte un leggero prurito al labbro e successivamente un arrossamento, in seguito vi è la formazione di vescicole contenenti del liquido chiaro che andrà scurendosi e nel contempo si formeranno delle lesioni da cui inizierà a fuoriuscire (in questa fase si ha un alto rischio di contagio); infine la vescicola, seccandosi, darà luogo alle crosticine che determineranno la guarigione senza lasciare alcuna cicatrice. Il decorso dell’infezione si risolve solitamente nel giro di 10-15 giorni.
Quali sono i rimedi naturali contro l’herpes labiale
Esistono dei rimedi all’herpes labiale che talvolta possono bloccare sul nascere l’infezione oppure accelerarne il processo di guarigione alleviandone i sintomi.
Ci sono naturalmente dei rimedi farmacologici consistenti in pomate da applicare direttamente sull’infezione, oppure ci sono dei rimedi naturali ed omeopatici.
Rimedi naturali:
- impacco con infuso di bardana oppure di melissa (ricavato dalle foglie essiccate);
- impacco di Tintura madre di echinacea o utilizzo di pomate omeopatiche a base di echinacea; questa pianta ha proprietà antinfiammatorie e immunostimolanti;
- applicazione di propoli per 3 o 4 volte al giorno mediante un bastoncino cotonato; la propoli ha proprietà antibatteriche, fungicide, immunostimolanti e cicatrizzanti.
- applicazione di 2 o 3 gocce per 2 o 3 volte al giorno di Olio essenziale di Tea Tree, un olio dalle proprietà antisettiche, antibatteriche, fungicide e cicatrizzanti;
- impacchi con aceto di vino bianco o succo di limone.
Gli impacchi saranno applicati mediante un fazzoletto od un batuffolo di cotone.
Alimentazione in caso di herpes labiale
Gli alimenti che possono favorire la guarigione sono quelli contenenti l’aminoacido lisina, la cui funzione principale è la formazione di nuovi tessuti in caso di lesioni. La lisina si trova principalmente nei legumi (fagioli, lenticchie, ceci, fave, germogli di soia, piselli), nella carne e nel pesce.
Da evitare invece i cibi contenenti l’arginina, l’aminoacido imputato colpevole di riattivare il virus latente. L’arginina abbonda in: cioccolato, noci, arachidi e mandorle. Ridurre pane e pasta; limitare o evitare il consumo di dolci, caffè , alcolici, bevande gassate.
Altri accorgimenti
Evitare gli stress fisici e possibilmente quelli emotivi, non esporsi per lunghi periodi alle basse temperature ed in caso di uscite all’aria aperta con giornate soleggiate proteggere le labbra con un filtro solare ad alta schermatura.