
La faringite, comunemente chiamata mal di gola, è un’infiammazione a carico della faringe, spesso si diffonde anche nelle zone vicine e talvolta è accompagnato da raffreddore o stati influenzali; può colpire a qualsiasi età ed è frequente nei bambini durante i mesi più freddi.
Il mal di gola è causato più spesso da un’infezione virale piuttosto che batterica e, comunque, in entrambi i casi, risulta molto contagioso; più raramente è determinato da un’infezione fungina.
I sintomi più comuni sono caratterizzati da arrossamento, dolore localizzato che aumenta nel deglutire (odinofagia), dolore localizzato all’orecchio (otalgia), febbre, infiammazione dei linfonodi e talvolta delle tonsille.
Oltre ai rimedi farmacologici contro il mal di gola esistono anche dei rimedi naturali molto efficaci.
Rimedi farmacologici contro il mal di gola
Per quanto riguarda l’utilizzo di qualsiasi farmaco è opportuno leggere il relativo foglietto informativo per accertarsi delle modalità di utilizzo, controindicazioni e possibili effetti collaterali, soprattutto in presenza di altre patologia, stato di gravidanza, allattamento, allergia e nei bambini. Prima di assumere qualsiasi farmaco consultare il proprio medico o farmacista di fiducia.
Essi consistono nell’applicazione di spray disinfettanti, come ad esempio la famosa Borocillina, un antinfiammatorio/antireumatico non steroideo il cui principio attivo, il fluibiprofene, risulta molto efficace contro il dolore alla gola.
Per velocizzare la guarigione il medico potrebbe prescrivere l’uso di antinfiammatori tipo l’ibuprofene.
Nonostante la faringite sia causata per lo più da virus, il dottore può prescrivere degli antibiotici per prevenire un eventuale attacco batterico principalmente per opera dello streptococco. In questo caso è consigliabile l’assunzione di fermenti lattici vivi per la ricostituzione della flora intestinale.
Rimedi naturali contro il mal di gola
Zinco (integratore): è un antiossidante, rafforza il sistema immunitario, indicato contro il mal di gola, in particolar modo se accompagnato dal raffreddore.
Succo di limone e miele, o in alternativa acqua fresca e succo di limone: il limone è un antibatterico naturale con azione disinfettante, mentre il miele ha proprietà antisettiche e calmanti della tosse. Sorseggiare più volte al giorno del succo di limone con in aggiunta del miele, oppure dell’acqua fresca con succo di limone.
Gargarismi: risciacquare la gola con dei gargarismi utilizzando un bicchiere d’acqua tiepida con disciolto un cucchiaino di sale da cucina, oppure con dell’acqua fresca e del succo di limone o, in alternativa, con dell’acqua calda e qualche goccia di olio essenziale di eucalipto, al quale sono attribuite proprietà calmanti della tosse, disinfettanti e antinfiammatorie.
Altra soluzione è quella di preparare una tisana con della salvia e del succo di limone: la salvia ha proprietà antinfiammatorie, balsamiche ed espettoranti; aggiungere almeno una decina di foglie di salvia ben lavate in 200-250 ml d’acqua e portare in ebollizione per una quindicina di minuti; dopo di ché colare il tutto e lasciar raffreddare, aggiungere infine il succo di due limoni ed effettuare dei gargarismi.
Suffumigi (o fumenti): si eseguono portando in ebollizione dell’acqua in una pentola con l’aggiunta di sostanze da cui si vuole estrarre il principio attivo a scopo curativo; ci si posiziona sopra, meglio con un asciugamani in testa per non disperdere il vapore da inalare con naso e bocca.
Tra i più efficaci abbiamo l’aceto di mele aggiunto nella misura di due o tre cucchiai, in una pentola con un paio di litri d’acqua. L’aceto di mele ha proprietà antibatteriche ed è in grado di bloccare l’infiammazione. Altra soluzione è quella di aggiungere tre o quattro gocce di olio essenziale di eucalipto ogni litro d’acqua in ebollizione. Questi due rimedi appena citati si rivelano efficaci anche contro il raffreddore, mentre i suffumigi fatti con dei semplici decotti di malva o altea hanno azione lenitiva contro le infezioni alla gola.
Accorgimenti contro la faringite
Ci sono delle semplici regole da adottare per combattere il mal di gola:
- Umidificare l’ambiente domestico, in particolare le camere da letto portando l’umidità ad almeno il 60%;
- Bere molti liquidi per mantenere umida la gola (ottima l’acqua con succo di limone, ma anche il latte con miele);
- Evitare di stancarsi troppo fisicamente e soprattutto far riposare la voce;
- Non fumare o respirare il fumo passivo.