Cistite: cos'è, sintomi, cura e rimedi naturali

0
223

La cistite è un’infiammazione della mucosa vescicale, quasi esclusivamente di origine batterica.

Le donne, soprattutto in età adulta, sono le più colpite a causa della vicinanza tra ano, vagina e uretra; sono infatti prevalentemente i batteri fecali che entrano attraverso l’uretra e vanno a contaminare la vescica.

Altre cause di cistite possono essere: lo stress, una scarsa igiene intima, l’utilizzo di contraccettivi vaginali o gli antibiotici.

La cistite può colpire anche i bambini: in questo caso, vista la difficoltà di diagnosticarla, il sintomo più evidente è spesso la febbre. Anche gli uomini possono avere la cistite, che è spesso accompagnata da una prostatite batterica.

Cistite, sintomi

I sintomi della cistite possono variare in maniera soggettiva; solitamente si manifesta con:

necessità urgente e frequente di urinare con sensazione di incompleto svuotamento della vescica e dolore o bruciore durante la minzione. Talvolta le urine si presentano torbide, meno frequente è la presenza di tracce di sangue o febbre

Diagnosi e cura della cistite

In caso di sospetta cistite, per via della comparsa dei sintomi, è necessario rivolgersi al più presto al proprio medico curante.

La diagnosi è svolta attraverso l’esame delle urine o l’urinocoltura e la terapia adottata è quasi sempre quella antibiotica, atta a distruggere l’agente patogeno responsabile dell’infezione.

In caso di terapia antibiotica è necessario assumere yogurt con fermenti lattici vivi o probiotici per sostenere la flora batterica intestinale e le difese immunitarie.

Prevenzione e rimedi naturali contro la cistite

In realtà, i rimedi naturali contro la cistite possono essere validi solamente per velocizzarne la guarigione e se affiancati ad una terapia farmacologica mirata; i rimedi naturali possono diventare molto validi soprattutto come metodo di prevenzione.

In caso di cistite si consiglia di assumere alimenti acidificanti per abbassare il pH dell’urina e creare un ambiente sfavorevole ai batteri; questi alimenti sono: i cibi proteici di origine animale (carne, pesce, latticini, uova), i cereali, le prugne ed i mirtilli. Si consiglia di mangiare anche molta frutta e verdura perché sono ricche di antiossidanti, in particolare vitamina C ed E.

Gli alimenti da evitare in caso di cistite sono quelli che sono irritanti per le vie urinarie: caffè, alcolici, spezie (compreso il peperoncino), cioccolato e aceto.

I prodotti naturali più efficaci contro la cistite sono l’uva ursina, il mirtillo rosso (o mirtillo americano) ed il mannosio.

Uva ursina

L’uva ursina è ricca di arbutina, flavonoidi, tannini ed acidi fenolici; nell’intestino l’arbutina viene convertita in idrochinone, che passando nelle urine volge un’azione antibatterica. In seguito all’assunzione di uva ursina le urine possono presentarsi di colore scuro, tendente al marrone.

In alcuni soggetti l’uva ursina può provocare disturbi gastrici ed è controindicata in gravidanza (poiché stimola la contrattilità uterina), durante l’allattamento e nei bambini di età inferiore ai 12 anni.

Mirtillo rosso o cranberry

Il mirtillo rosso può essere consumato come frutto o come succo; la sua azione principale è quella di impedire l’adesione batterica alle pareti del tratto urinario, per merito delle antocianidine e dei flavonoidi. Oltre alla sua caratteristica disinfettante è anche un ottimo diuretico e antiossidante grazie alla sinergia dei flavonoidi, delle antocianidine ed antocianine, degli acidi organici e delle vitamine.

Per queste sue caratteristiche, il mirtillo rosso si dimostra molto valido nella prevenzione della cistite.

Il consumo eccessivo di succo di mirtillo rosso può provocare dissenteria ed è controindicato in caso di assunzione di farmaci anticoagulanti, poiché ne accentuerebbe l’azione.

Se ne sconsiglia l’utilizzo in caso di gravidanza o allattamento, solamente perché non vi sono studi che dimostrino la sua innocuità.

Mannosio

Il mannosio è considerato un ottimo rimedio naturale alla cistite batterica (di solito causata dall’Escherichia Coli), perché si lega fortemente a questi microrganismi patogeni impedendone l’attecchimento alla muscosa vescicale, per poi venir espulso assieme a loro con l’urina. Il mannosio non ha controindicazioni, ma è bene consultare il medico per le dosi e le modalità di somministrazione.

Per prevenire la cistite, ma anche per favorirne una rapida guarigione è fondamentale un’accurata igiene intima. Bere molta acqua durante l’infezione aiuta a diluire la carica batterica e facilitarne l’espulsione con l’urina.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here