Perdere peso senza calare di seno

0
878

Perdere peso senza diminuire il seno è possibile? È inevitabile che perdendo massa grassa a risentirne sarà anche il seno, essendo costituito per l’80% di tessuto adiposo.

Ma per limitare o impedire che ciò accada si dovrà cercare di perdere peso gradualmente, evitando le diete drastiche, che possono portare ad brusco calo di peso, dovuto soprattutto nei primissimi giorni alla perdita di liquidi, poi alla perdita di massa muscolare e solo in parte alla perdita di tessuto adiposo.

Proprio il tessuto adiposo che costituisce l’apparato mammario sarà tra i primi a risentirne, il seno risulterà svuotato e con il rischio della comparsa di smagliature.

L’unico modo per perdere peso senza "perdere" il seno è quello di adottare un’alimentazione bilanciata ed equilibrata associata ad un costante esercizio fisico.  Si dovranno assumere alimenti sani e garantire al nostro corpo una buona quantità di proteine, meglio se derivanti da carni bianche magre, pesce, latticini magri e legumi.

Le proteine sono le principali componenti del tessuto muscolare, per questo motivo è bene associare una moderata, ma costante attività fisica al fine di permettere ai muscoli di tonificarsi a scapito della massa grassa. Più si fanno lavorare i muscoli più grasso si consuma, anche quando si è a riposo.

All’attività fisica aerobica (corsa, bici, cyclette, nuoto ecc.) è bene affiancare degli esercizi mirati per tonificare il seno che, nonostante sia una parte non allenabile in quanto non presenta fibre muscolari, ma è costituito per l’80% di tessuto adiposo e per la parte restante da tessuto connettivo e ghiandolare, è importante far lavorare i muscoli della parte alta del tronco.

Quali sono i muscoli da allenare? Sicuramente i pettorali, che sono la base di appoggio del seno, ma anche i dorsali e gli extrarotatori delle braccia per favorire una più corretta postura "pancia in dentro e petto in fuori", in modo da far apparire il seno più in rilevo e più alto. Per approfondimenti sull’argomento si rimanda all’articolo "Esercizi per il seno".

Importante sarebbe, durante la perdita di peso, applicare un prodotto con effetto tensore per rassodare e rimodellare il seno, oltre che ad evitare la formazione di smagliature. 

Dieta per perdere peso mantenendo un seno voluminoso

Perdere peso non è poi un’impresa così difficile e non serve nemmeno "fare la fame", basta solamente un po’ d’impegno e di costanza.

Alimentazione ed attività fisica sono alla base del successo per perdere i chili di troppo ed ottenere una forma fisica perfetta; certo influisce anche l’ereditarietà ed il metabolismo individuale, ma queste non devono essere la scuse per dire "non ce la posso fare perché sono così di costituzione". Tutti possono perdere peso, chi cinque chilogrammi in un mese, chi uno solo; questo dipende dai fattori sopra indicati.

Per dimagrire bisogna introdurre meno calorie e quindi meno carboidrati, una giusta quantità di proteine, molte fibre, vitamine e sali minerali. Non si devono saltare i pasti, ma le porzioni non devono essere troppo abbondanti.

Iniziamo con i carboidrati, importantissimi nella prima colazione: preferire cereali, pane, riso e pasta integrali, perché sono ricchi di fibra, che impedisce l’assorbimento dei grassi.

Limitare il consumo di pane, pasta e riso soprattutto nel periodo serale quando il metabolismo è più lento e quindi si bruciano meno calorie. Evitare o comunque limitare il consumo di dolci e cibi raffinati, fonte di zuccheri semplici e quindi ad alta risposta insulinica.

L’insulina è un ormone anabolizzante soprattutto del tessuto adiposo, che viene prodotto all’aumento della glicemia per trasportare gli zuccheri dal sangue alle cellule e trasformarli in energia. I zuccheri in eccesso vengono depositati sotto forma di grasso.

Mangiare molta verdura, ottima fonte di fibre, vitamine e minerali (limitare quella più ricca di carboidrati come barbabietole, zucche e cocomero); consumare anche la frutta, ma con più moderazione, vanno bene uno o due frutti al giorno di medie dimensioni, poiché oltre ad essere ricca di fibre, vitamine e minerali, apporta anche un certo quantitativo di zuccheri, che hanno comunque un indice glicemico basso (bassa risposta insulinica).

Da evitare la frutta più calorica come le banane, i cachi ed i fichi per esempio.

Ottimi sono i legumi, ricchi di fibre e proteine vegetali, da consumare sia cotti che crudi, come contorno o in insalata.

Evitare i cibi ricchi di conservanti, troppo salati o che apportano grassi saturi: quelli confezionati, gli insaccati, i fritti, le margarine, le carni (carne rossa in particolare) o i pesci troppo grassi e comunque eliminare sempre tutto il grasso visibile, per esempio le parti gialle e la pelle del pollo.

Preferire l’olio d’oliva a quello di semi perché maggiormente ricco di acidi grassi omega 3 e per i latticini scegliere quelli a basso contenuto di grassi: latte e yogurt parzialmente scemati o magri ed evitare i formaggi, tranne quelli a basso contenuto di grassi (light) che andranno consumati comunque con moderazione.

Per quanto riguarda l’attività fisica è sufficiente anche una camminata di 45 minuti al giorno a passo sostenuto o dell’attività aerobica di media intensità per almeno 3 volte in settimana, affiancata a degli esercizi di tonificazione muscolare come abbiamo visto in precedenza.

CONDIVIDI
Articolo precedentePerdere peso: come ottenere una forma fisica ideale e perfetta
Prossimo articoloPerdere peso velocemente
La nostra redazione è costantemente impegnata nel ricercare fonti attendibili e produrre contenuti informativi, guide e suggerimenti utili gratuiti per i lettori di questo sito.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here