Peperoncini: Proprietà e Benefici

0
350

Il peperoncino è una pianta annuale originaria dell'America centrale, che venne introdotta in Europa da Colombo.
Una pianta a fusto i cui frutti durante la fase di maturazione passano dal verde al giallo fino al rosso acceso.

I peperoncini sono noti soprattutto per la loro piccantezza, che viene data dalla capsaicina, uno dei suoi principali componenti.

Il grado di piccantezza varia a seconda della specie coltivata: per misurare il grado di piccantezza viene usata la "Scala di Scoville" che misura la quantità di capsaicina presente nel peperoncino, che va da 0 fino a 16 milioni che equivale alla capsaicina pura.

Se esagerate con il peperoncino per alleviare il bruciore è consigliato bere del latte o un bicchiere di vino.

Esistono centinaia di varietà di questo frutto, da quelle più dolci alle più piccanti, fino a quelle ornamentali.

Proprietà e Benefici Peperoncino

Le proprietà benefiche del peperoncino sono veramente tante, oltre a essere usato in cucina come condimento per rendere i piatti più saporiti è un vero toccasana se consumato in piccole quantità.

E' ricco di vitamine A, Beta Carotene, vitamina C e vitamina E, che sono presenti ad alte concentrazioni nel peperoncino fresco, mentre si riducono in quello essiccato.

Viene anche usato in molte preparazioni naturali, infatti, il peperoncino è ricco di principi attivi che aiutano il nostro organismo e principalmente il cuore: è un cardioprotettore, ottimo per la circolazione sanguigna dalle proprietà vasodilatatorie.

È anche un ottimo antinfiammatorio, antidolorifico, antiossidante e rigenerante, usato come lozione o crema aiuta ad alleviare i dolori reumatici.

Alleato di bellezza, il peperoncino viene usato come anti-age, per la cura di pelle e capelli.

Molto usato negli integratori ad effetto snellente aiuta a controllare il peso corporeo e il colesterolo, attiva il metabolismo aiutando a bruciare più velocemente i grassi. 

Grazie alla vitamina C, che é presente in concentrazione maggiore rispetto agli agrumi, ha un potere antisettico e decongestionante. Usato come infuso il peperoncino insieme allo zenzero è un ottimo rimedio casalingo per la cura del raffreddore

È considerato anche un ottimo afrodisiaco, dato che aiuta la circolazione del sangue e alla presenza della vitamina E che stimola la libido aiutando la produzione di endorfine.

Il Peperoncino ha Controindicazioni?

Anche se le controindicazioni sono minori rispetto ai suoi numerosi benefici, è meglio non abusare con il peperoncino.

Va utilizzato con molta attenzione e utilizzato in piccole dosi, soprattutto quando si prepara una ricetta delicata o una crema cosmetica.

Durante la preparazione delle creme fai molta attenzione a lavarti sempre bene le mani o utilizza dei guanti usa e getta, per evitare che il peperoncino entri a contatto con tagli e piccole ferite, evitando di toccarti gli occhi così da evitare irritazioni

Se si soffre di determinate patologie come: ulcera, gastroenterite o cistite è consigliabile non eccederne con il consumo se non addirittura evitarlo, anche in caso di cura farmacologica.

Anche l'assunzione durante la gravidanza non è sempre consigliata, sopratutto durante il periodo di allattamento, perché può cambiare il gusto del latte materno. Anche ai bambini al di sotto dei 12/13 anni è consigliabile limitarne il consumo, in quanto il loro apparato digerente è più delicato rispetto a quello di un adulto.

Quindi, che sia fresco, essiccato o in polvere, usato regolarmente il peperoncino è un ottimo alleato per il nostro corpo, senza eccedere troppo nel suo consumo.

CONDIVIDI
Articolo precedenteMandorle fresche (o verdi)
Prossimo articoloVene Varicose, Cosa Sono, Trattamento e Rimedi
La nostra redazione è costantemente impegnata nel ricercare fonti attendibili e produrre contenuti informativi, guide e suggerimenti utili gratuiti per i lettori di questo sito.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here